Il 17 marzo 2025 il Liceo “Regina Elena” ha ospitato il quarto incontro del percorso di formazione organizzato dall’ADI-SD di Catania: “Insegnare Lettere. Cinque questioni aperte: Novecento, Lingua, Media, Interdisciplinarità, Canone”. L’incontro in questione ha avuto come oggetto di dibattito le “Scritture coloniali e postcoloniali tra Storia e Narrazione” con le relatrici Claudia Correggi (ADI-SD Emilia-Romagna), Claudia Mizzotti (ADI-SD Veneto) e Paola Lizzio (Referente Mondialità e Pace – Liceo “Archimede” di Acireale). L’interessante convegno ha offerto numerosi spunti di ricerca e di lettura sulla storia coloniale italiana, dall’unificazione del paese al secondo dopoguerra, passando per l’epoca fascista. Ha, inoltre, fornito una disamina sulle narrazioni coloniali della prima metà del Novecento e sui più recenti contributi della narrativa postcoloniale, ribadendo con forza il dovere di una memoria onesta e non selettiva della storia nazionale. La presenza di tale evento di formazione ha offerto, inoltre, la possibilità agli alunni del nostro liceo, guidati e coordinati dalle proprie insegnanti, di realizzare per i partecipanti, relatori e soci dell’incontro ADI un rinfresco, frutto del lavoro progettuale e creativo della nuovissima cucina didattica, attiva dal corrente anno scolastico. La tavola esibiva le realizzazioni dolciarie create da insegnanti e studenti e i prodotti biologici coltivati nell’Orto dei semplici, progetto realizzato dalla prof.ssa Rosa Oliva, ormai da molti anni un vero e proprio cuore vivo e pulsante della didattica inclusiva, molto presente e attiva nella scuola, per la quale il Liceo “Regina Elena” detiene un vero e proprio primato di qualità nel territorio della provincia di Catania e, in particolare, nella città di Acireale.
0